La Storia

Il Premio Elsa Morante: Un'Istituzione Culturale

Il Premio “Elsa Morante” è un’importante istituzione culturale che giunge, col 2025, alla sua trentanovesima edizione.

Una Giuria di Prestigio

Il grande prestigio del premio è dato dalla composizione della giuria, formata da intellettuali e scrittori di rilievo. Il Presidente è la celebre scrittrice Dacia Maraini, affiancata da giurati del calibro di Fiorenza Sarzanini, Vincenzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Marco Cerbo, Antonio Parlati, Tiuna Notarbartolo, Alfredo Rapetti Mogol e Teresa Triscari.

I Vincitori e le Sezioni del Premio

Nel corso degli anni, il riconoscimento è stato assegnato a grandi firme della letteratura italiana, tra cui Annamaria Ortese, Stefano D’Arrigo, Lalla Romano, Mario Luzi, Alda Merini, Claudio Magris e Stefania Auci. La sezione dedicata all’opera prima ha contribuito a lanciare autori oggi molto noti, come Susanna Tamaro, Lara Cardella, Elena Ferrante e Luciano Ligabue.

Giurati di Spicco nella Storia del Premio

Della giuria hanno fatto parte importanti intellettuali e scrittori, tra cui Andrea Camilleri, Stenio Solinas, Raffaele La Capria, Marcello Veneziani, Domenico Rea, Vincenzo Consolo e Jean-Noel Schifano.

 

Le Location del Premio nel Tempo

 

Nel corso degli anni, il premio si è svolto in diverse località: Procida, Ischia, Bacoli, Sorrento, Napoli, Roma e persino New York. Dopo diverse edizioni nella capitale italiana, dal 2015 il premio è tornato a Napoli, con l’evento principale ospitato presso l’Auditorium della Rai.

 

Il Premio Elsa Morante nel Mondo

 

Oltre alla notorietà nazionale, il Premio Elsa Morante è conosciuto anche all’estero. È stato ospitato dagli Istituti Italiani di Cultura in città come Parigi, Praga, Chicago, Budapest, Varsavia, Cracovia, Bratislava e New York.

 

Le Diverse Sezioni del Premio

 

Il premio è suddiviso in varie sezioni, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia al cinema, dalla comunicazione alla letteratura per ragazzi. Dal 2012 si è aggiunta la sezione “Morante Musica”, che premia i cantautori italiani, con vincitori come Gianna Nannini, Max Gazzè, Renzo Arbore, Mogol, Ornella Vanoni e Fiorella Mannoia.

 

Eventi e Iniziative Collaterali

 

Attorno al premio letterario vengono organizzate manifestazioni culturali e spettacoli che coinvolgono artisti, giornalisti e ospiti da tutta Italia.

 

Il Coinvolgimento delle Scuole

 

Un aspetto distintivo del Premio Elsa Morante è il coinvolgimento di decine di migliaia di studenti di scuole medie e superiori nella giuria popolare. Gli studenti leggono, giudicano e recensiscono le opere in concorso, partecipando attivamente agli eventi del premio.

 

Un Riconoscimento di Prestigio

 

Il successo costante del Premio Elsa Morante lo ha reso un appuntamento fisso e atteso nel panorama culturale italiano, seguito con interesse da specialisti e lettori.

 

L'Impatto Turistico del Premio

 

Il premio non solo attira visitatori nelle regioni ospitanti, ma promuove anche l’immagine dei luoghi in cui si svolge attraverso la stampa e la televisione. Inoltre, le edizioni internazionali offrono una vetrina per la cultura italiana nel mondo.

 

Il Premio Elsa Morante e la Stampa

 

Dal 2003, l’agenzia di ritagli stampa Eco della Stampa ha riconosciuto il Premio Elsa Morante come la principale manifestazione culturale nata in Campania, per il numero di articoli dedicati dai media nazionali.